Descrizione
Qui puoi ascoltare un’anteprima dei brani
Molti studi hanno finalmente appurato che la musica classica ha un interessante potere sulla riduzione dell’ansia e sulle antalgie e ciò consente di limitare l’impiego di farmaci sia ansiolitici che antidolorifici. Gli eventi di quest’ultimo anno hanno contribuito a generare l’aumento delle patologie correlate allo stress; tali disagi, oltre ai sintomi conosciuti, possono portare ad un rallentamento o alla riduzione del flusso ematico cerebrale.
Con l’ascolto della musica classica si è osservata una notevole normalizzazione di tale flusso, con la conseguente ridotta necessità di assumere farmaci.
Altro fattore importante è l’intonazione a 432Hz; tutti i brani sono stati interpretati dal vivo usando un suono di Oboe della Audio Modeling che si avvale di una tecnologia SWAM a modelli fisici e comportamentali pilotati dal Controller EWI4000s, strumenti che permettono di suonare perfettamente intonati a 432Hz ma che al tempo stesso offrono la possibilità di usare tutte le articolazioni e le nuances espressive per trasmettere l’intera gamma delle emozioni in modo naturale.
E non è tutto!
Tutti i brani sono stati arrangiati al fine di mantenere armonia e fluidità per l’utilizzo in meditazione; Giordano ha creato e suonato un accompagnamento di pianoforte per dar piena voce al suo intento, coronando il tutto con il canto dell’oboe; il risultato è sorprendente; i brani a due strumenti sembrano essere suonati dal vivo… da una sola persona!
Infine, tutti i brani appartengono ad un repertorio di antiche tradizioni dove i compositori come Verdi, Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi e molti altri, conoscevano l’arte del suono e dell’armonia; al tempo le opere musicali venivano scritte per elevarsi al divino e per ricondurre l’armonia dell’universo in terra, come è noto nelle leggi della Geometria Sacra.
E poi… l’intento
Durante l’esecuzione di questi brani Giordano ha orientato l’energia verso un intento: divenire lui stesso quel suono! Ciò gli ha permesso di tradurre in note le frequenze di molte emozioni sapendo che, nel non-locale, tutti coloro che entreranno in risonanza con queste melodie, genereranno una massa critica che veicolerà l’intento benefico del suo lavoro!
1 – Celebre Adagio Tomaso Albinoni 1671-1751 (Remo Giazotto)
2 – Aria sulla quarta corda Johann Sebastian Bach 1685-1750
3 – Ave Maria Charles Gounod 1818-1893
4 – Ave Maria Franz Schubert 1797-1828
5 – Celebre Andante dal concerto K467 Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
6 – Fantasia Improvviso Op.66 Fryederyk Chopin 1810-1849
7 – L’Inverno Op.VIII n.4 Antonio Vivaldi 1678-1741
8 – La Vergine degli Angeli dall’Op. La forza del Destino Giuseppe Verdi 1813-1901
9 – Largo dall’opera Serse Georg Friedrich Haendel 1685-1759
10 – Celebre Notturno Op.9 n.2 Fryederyk Chopin 1810-1849
11 – Sonata Patetica Op.13 Ludwig van Beethoven 1770-1827
12 – Sinfonia Patetica Op-74 Piotr Ilic Ciaikovski 1840-1893
13 – Sogno d’Amore (Notturno n.3) Franz Liszt 1811-1886
14 – Sogno da Scene infantili Op.15 Robert Schumann 1810-1856
15 – Tristezza Studio Op.10 n.3 Fryederyk Chopin 1810-1849
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.